La storia

colliemiliani.com

La nascita dell’osteria risale ai primi del 900, poco dopo l’edificazione del quartiere di San Lorenzo. Primi abitanti della zona sono ferrovieri, artigiani ed operai, che ne determinano subito l’impronta popolare, riscontrabile nelle caratteristiche dell’osteria stessa. Il locale nasce infatti come tipica “osteria dei fagottari”, luogo di somministrazione e degustazione di vino sfuso, che accompagnava i cibi preparati a casa dai clienti e portati dagli stessi, nel cosidetto “fagotto”. Nel dopoguerra assume le caratteristiche di vera e propria trattoria e diviene punto di riferimento per famiglie, lavoratori e studenti, vista la vicinanza con la Città Universitaria. Conosciuta come “Osteria Salustri”, dal nome dei vecchi proprietari, viene rilevata negli anni ’60 dalla famiglia “Bettalli”, di origine emiliana da cui deriva il nome attuale. Tra i camerieri dell’epoca si fa strada il giovane e promettente Giuseppe, che 20 anni dopo assumerà la guida del locale insieme alla sua famiglia ponendo la moglie Teresa alla guida della cucina che nel tempo si distinguerà per la qualità e la fedeltà alla migliore tradizione italiana. Per affetto verrà mantenuta l’insegna storica e il nome “Colli emiliani”.
A 30 anni di distanza, la trattoria, fedele alle sue radici popolari, propone piatti semplici e genuini, la maggior parte dei quali tipici della tradizione romana.